Alleggerire le spese facendo uso dei comparatori prezzi
Il ricorso ai comparatori di prezzi è una realtà consolidata per un numero sempre più elevato di italiani: è aumentata di un terzo, infatti, la quota di risparmio per coloro che, nel nostro Paese, decidono di avvalersi dei servizi di comparazione a disposizione sul web. Che si navighi da personal computer, da smartphone o da tablet, cambia poco: ormai questi strumenti costituiscono una risorsa informativa estremamente preziosa per tutti gli utenti della Rete, che vi ricorrono non solo quando si tratta di comprare beni materiali, ma anche per l’acquisto di servizi, come per esempio viaggi in aereo o polizze assicurative.
Quanto si risparmia?
Stando a una ricerca che è stata eseguita da SOS Tariffe, per una famiglia tipo nel giro di un anno è possibile risparmiare quasi 3.300 euro solo prendendo l’abitudine di confrontare i prezzi dei servizi più importanti in maniera regolare. Tutti i profili di consumo, per altro, possono beneficiare di un vantaggio considerevole: e se per le fatture del gas si arriva a spendere oltre 200 euro in meno, ancora meglio va per l’Rc auto, dove il risparmio viene identificato in più di 1.500 euro. Anche per gli smartphone la riduzione dei costi è notevole, nell’ordine dei 900 euro. Prezzo8, raggiungibile all’indirizzo https://www.prezzo8.it/, è uno dei comparatori che possono essere utilizzati per ottenere un risparmio consistente quando ci si dedica allo shopping online, visto che offre l’opportunità di confrontare oltre 400 e-commerce e di trovare, quindi, i prezzi più convenienti per qualsiasi prodotto, inclusi gli smartphone: il tutto, in pochi clic e in pochi secondi.
Perché scegliere i comparatori
Secondo lo studio, sono soprattutto le persone single a trarre vantaggio dal ricorso a un comparatore: chi vive da solo può rendere la bolletta del gas più leggera di oltre il 60% nel giro di un anno, e più o meno la stessa percentuale riguarda il risparmio che si può ottenere in relazione all’Rc auto. L’indagine ha preso in esame alcuni servizi fondamentali, tra i quali i conti correnti postali e bancari e le utenze, sia fisse che mobili, come il gas, l’energia, il traffico dati da cellulare e la rete fissa per Internet, senza dimenticare l’Rc auto. Per tutte le rilevazioni sono stati presi in considerazione tre profili differenti di consumatore: una famiglia con figli, una coppia e un single.
Come alleggerire le bollette
In tutti i casi, si è verificato che l’utilizzo dei comparatori permette di ridurre le spese, con bollette del gas meno pesanti e costi inferiori anche per quel che riguarda lo smartphone. Alcune criticità si riscontrano, invece, nell’ambito dei conti correnti: in questo caso, infatti, appare complicato riuscire a contrastare i rialzi dei prezzi. Tenendo in considerazione il bilancio complessivo per i servizi che sono stati analizzati per l’indagine, si scopre che tra l’autunno del 2018 e l’inizio di quest’anno il risparmio garantito per l’Rc auto supera il 62%, ma anche per le bollette dello smartphone le spese sono tagliate di oltre il 60%.
Le spese per le famiglie
Con i comparatori dei prezzi, le voci di spesa per le quali i costi possono essere abbattuti in misura più importante nel caso delle famiglie con figli sono quelle relative alle bollette della luce, del gas e dello smartphone. Per la telefonia mobile, in particolare, si risparmia oltre il 40%, mentre per la corrente elettrica si sfiora il 35%: dati più che positivi per entrambi i capitoli di spesa, dunque, anche se un piccolo salasso è quello dovuto all’Rc auto.

Arianna De Teresi è una creativa scrittrice specializzata in ricette antispreco, ispirando i lettori con soluzioni culinarie innovative e sostenibili. La passione di Arianna per la cucina si riflette nei suoi articoli, che offrono consigli pratici per ridurre gli sprechi alimentari e preparare piatti deliziosi con un approccio consapevole. Aspirante giornalista, Arianna unisce la sua creatività nella scrittura alla sua passione per il cibo, contribuendo a sensibilizzare sulle questioni legate al consumo responsabile. Appassionata viaggiatrice, Arianna abbraccia uno stile di viaggio sostenibile e a basso impatto ambientale, esplorando il mondo con attenzione all’ecologia e alla frugalità. Questa prospettiva eco-consapevole si riflette nel suo impegno per condividere consigli e suggerimenti per viaggiare in modo economico e rispettoso dell’ambiente.