10 consigli per rinfrescare casa senza usare il condizionatore

 

 

Quelle notti dal caldo infernale che non aiutano certo a prendere sonno diventano un incubo durante le estati in cui l’umidità raggiunge picchi insopportabili. Cosa fare se non si ha il condizionatore?
Certo, il climatizzatore aiuta ma consuma molto e la bolletta rischia di impennarsi più della temperatura.

Ecco allora 10 consigli utili per rinfrescare casa e riuscire a dormire senza il condizionatore:

1) Mettere in freezer due bottiglie di acqua. Avvolgerle poi con una federa o un asciugamano in modo da ottenere un cuscino “ghiacciato” da abbracciare come un orsacchiotto per tutta la notte. Una sorta di boule dell’acqua calda al contrario.
Tenere di scorta altre due bottiglie in freezer nel caso dovessero servire.

2) Bisogna evitare che entri calore durante il giorno. Le tende oscuranti e le pellicole adesive isolanti per finestre sono ottime alternative e aiutano a riparare la stanza dalle alte temperature esterne. Se avete un balcone o abitate a piano terra, utilizzate piante e alberelli in modo che i raggi del sole non penetrino direttamente all’interno dell’appartamento.

3) Il ventilatore, anche portatile, consuma molto meno di un condizionatore ed è un ottimo aiuto per le notti calde. Vaporizzare la stanza con uno spruzzino d’acqua prima di coricarsi e lasciare che il ventilatore rinfreschi tutto l’ambiente.

4) Utilizzare delle tende di lino o cotone e bagnarle. Se la temperatura esterna è inferiore a quella della camera, lasciare la finestra aperta in modo che l’aria e il cotone bagnato aiutino a rinfrescare la stanza.

5) Prima di andare a letto, cospargere il corpo con olio di menta piperita. Aiuta a rinfrescare la pelle e a prendere sonno in caso di caldo insopportabile.

6) Aria condizionata “fai da te”. Va applicato un blocco di ghiaccio o un paio di bottiglie di acqua ghiacciata davanti al ventilatore.
Funziona!

7) Chi dispone della doppia esposizione può predisporre due ventilatori ad incasso, uno al contrario che fa uscire l’aria calda (ventola di sfiato), l’altro che rinfresca l’ambiente. Si otterrà un maggior circolo d’aria e una riduzione della temperatura percepita.

8) L’aria calda tende a salire, per cui è preferibile dormire molto vicini al pavimento.

9) In ogni casa ci sono apparecchi che generano calore (TV, DVD, Stereo). Se non si utilizzano durante la giornata, staccare completamente la spina in modo che anche lo stand-by non sia attivo.

10) Le lampade a incandescenza producono più calore di quelle a incandescenza. Se le avete ancora in casa, sostituitele.

 
 

Potrebbero interessarti anche...